Logo Alma D
Drive to store multicanale

Creare Traffico su un punto vendita: c’è vita oltre l’Online

Il proximity marketing è spesso identificato con il marketing digitale e, in effetti, il digitale ha un potenziale incredibile nel creare comunicazioni personalizzate e contestualizzate basate sui comportamenti, di navigazione online e di movimento offline, dell’Audience.

Oggi, tuttavia, vogliamo parlare di marketing di prossimità in senso lato e vedere le potenzialità di integrazione tra digitale e offline.

Partiamo dalla definizione del target o pubblico a cui vogliamo rivolgerci.

Dipende tutto da chi è il pubblico

Quando vogliamo creare traffico su uno o più punti vendita, la prima attività da fare è studiare, insieme al cliente e con i nostri strumenti di geomarketing, chi sono i clienti del punto vendita: da dove vengono, come vivono la zona, che caratteristiche hanno, quanto ci mettono ad arrivare al punto vendita e che mezzi di trasporto usano.

Identificare il target giusto è cruciale

Con un’analisi di geomarketing è possibile calcolare le isocrone e verificare come è composta la popolazione che gravita intorno al punto vendita, se ci sono aziende, uffici e quali sono i punti di interesse.

Noi di Alma D, nelle nostre analisi, identifichiamo la quota di clienti che comprano in un determinato negozio suddividendola per tre macro-target:

Una volta individuato il pubblico di maggiore interesse, sarà più facile determinare il media giusto da utilizzare.

Ad ogni pubblico il media giusto

Ci sono mezzi più appropriati ad un target residenziale, in quanto lo raggiungono a casa o lo identificano in base all’indirizzo di residenza o domicilio, come: SMS ADV, D2D, mailing postale, DEM. La segmentazione per domicilio o residenza ci permette di incrociare banche dati territoriali che si portano dietro informazioni utilissime a definire cluster specifici.

Altri mezzi, invece, sono più adatti per coinvolgere la popolazione di passaggio, persone che transitano vicino al punto vendita: Floor Graphiti, Outdoor, hand to hand, Display ADV. In effetti, anche strumenti “tradizionali” come le pianificazioni outdoor stanno integrando sempre di più strumenti di analisi e pianificazioni provenienti dal mondo digital come la Programmatic, assottigliando giorno dopo giorno il confine tra fisico e digitale anche nelle comunicazioni territoriali.

A volte basta cambiare il giorno o l’orario di pianificazione per intercettare pubblici diversi: una pianificazione geolocalizzata (fisica o digitale non importa) che coinvolge gli utenti in orario feriale a ridosso della pausa pranzo, sarà indirizzata ad una popolazione lavorativa. Viceversa, una comunicazione di prossimità pianificata nei weekend coinvolgerà la popolazione residenziale o di passaggio, in giro magari per una giornata di shopping.

Inoltre, ci sono strumenti più duttili per colpire esattamente il target di maggiore interesse. Il proximity marketing digitale, ad esempio, è un’innovativa tecnologia che fonde informazioni digitali con interazioni fisiche, raggiungendo i clienti in base al loro comportamento di navigazione online e integrandosi con i comportamenti di spostamento e visita offline. Questo permette di inviare messaggi mirati proprio quando i consumatori sono più predisposti, aumentando così il coinvolgimento e la conversione.

Notifiche push tramite app, QR code e promozioni in-store si integrano perfettamente a questa strategia per creare un’esperienza utente coerente e coinvolgente.

I QR code sulle vetrine possono offrire informazioni aggiuntive o promozioni speciali, creando un’esperienza d’acquisto fluida che aumenta il coinvolgimento e la soddisfazione del cliente.

La Multicanalità alla base del successo

La chiave per ottenere ottimi risultati con il marketing di prossimità è appunto la multicanalità. Utilizzare una combinazione di strumenti fisici e digitali consente di raggiungere i consumatori attraverso diversi punti di contatto.

I contenuti non sono tutti uguali

In un mondo dove l’attenzione è estremamente superficiale, i contenuti contestualizzati possono fare la differenza. Offrire sconti speciali a chi è vicino ad un determinato punto vendita o inviare notifiche mirate in base alle intenzioni e alle abitudini aumenta l’efficacia del messaggio.

Insieme per vincere

Per una strategia vincente l’integrazione tra digitale e fisico è fondamentale.

In un mondo competitivo, il marketing di prossimità multicanale è il superpotere che collega brand e consumatori in modo smart e personalizzato. Con Alma D, ogni campagna diventa un mix vincente di dati, online e offline, in grado di accompagnare i clienti direttamente nei negozi migliorandone l’esperienza. Unendo digitale e fisico, Alma D trasforma ogni interazione in un'opportunità e cattura l'attenzione del pubblico trasformandola in un valore concreto con le sue soluzioni innovative.

Se sei interessato ad approfondire un’attività di proximity marketing, mandaci un’email all’indirizzo marketing@alma-d.it o chiamaci allo 02 90755530.

Oppure vieni direttamente a trovarci, il caffè l’offriamo noi.

Il Team di Alma D

Potrebbero interessarti
Iscriviti alla nostra newsletter
COMPILA I SEGUENTI CAMPI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS