L’SMS è un mezzo storico di marketing diretto, ancora oggi utilizzato in gran parte dalle Aziende. Secondo l’Osservatorio Mobile del Politecnico di Milano, le aziende italiane hanno ancora incrementato l’utilizzo di questo strumento (+3,5%) per comunicare con i propri clienti sia con SMS di servizio sia per fini promozionali, generando un volume di 5,3 miliardi di SMS inviati all’anno.
Oggi parliamo dell’SMS ADV all’interno di una strategia di marketing di prossimità per generare traffico sui punti vendita.
Ecco i 5 passi essenziali per una campagna di successo. Usali correttamente e la tua strategia di comunicazione sarà estremamente efficace e produttiva.
1- La segmentazione del target. Le principali Banche Dati (tra cui quella di Alma D) ti permettono di segmentare il target per genere, età ed interessi. Per cui, in base al servizio che vuoi promuovere, potrai scegliere il target giusto per te: perché per una elevata redemption è importante la qualità del DB che scegli di utilizzare.
2- La selezione del territorio. Come dicevamo, qui oggi parliamo di marketing di prossimità e l’SMS ADV permette di pianificare ai residenti della zona selezionata. In fase di analisi dei bacini, potremo differenziare le aree in base alla tipologia di punti vendita. I Negozi di prossimità avranno un bacino attrattivo molto ridotto per cui concentreremo la nostra pianificazione in un raggio d’azione molto vicino al punto vendita, mentre al crescere del bacino gravitazionale (ad esempio un centro commerciale) dovremo necessariamente estendere l’area da prendere in considerazione.
3- Le occasioni d’uso. L’SMS non ha come obiettivo la brand awareness o la creazione di una brand identity, bensì spinge all’azione. Per cui le occasioni d’uso principali in cui noi ci siamo cimentati sono:
a) Lead generation. È possibile acquisire nuovi lead interessati al servizio soprattutto con l’invio in modalità interattivo o la presenza di un link che rimanda ad una landing page.
b) Apertura nuovi store. In occasione di una nuova apertura una campagna ADV permette di comunicare un’offerta o un codice sconto da utilizzare in negozio integrandosi efficacemente con gli altri mezzi di comunicazione territoriale.
c) Eventi in store. Il successo di una degustazione, di un evento con la presenza di un ospite speciale o la presentazione di un libro o prodotto dipende da come viene comunicato sul territorio. L’SMS ha il vantaggio di rappresentare un efficace “reminder” da inviare pochi giorni o poche ore prima.
d) Lancio o rilancio di nuovi servizi. Vuoi far conoscere un nuovo servizio o rilanciare un reparto dei tuoi store? L’SMS è tempestivo e permette di veicolare uno sconto da spendere in negozio. Un evento a supporto o una corretta comunicazione visual daranno quel giusto booster al tuo lancio
e) Comunicare promozioni, sottocosto o saldi. La promozione o lo sconto funziona sempre per generare traffico in punti vendita già esistenti o di nuova apertura.
f) Rilanciare il volantino digitale. Spesso questa strategia viene utilizzata a supporto di comunicazioni Door to Door, del volantino su APP e per testare un canale parallelo.
g) Promuovere il servizio e-commerce o il click a collect in aree dove l’insegna è già conosciuta grazie alla rete di punti vendita fisici.
4- I vantaggi del mezzo:
a) Elevata attenzionalità. Quando riceviamo un SMS tutti noi lo leggiamo quasi immediatamente. Questa sensazione è ampiamente confermata dai tassi di lettura: il 98% dei consumatori apre l’SMS e mediamente viene letto entro i 3 minuti successivi alla ricezione.
b) Engagement. Se un SMS ha un contenuto rilevante per il target che lo riceve, viene inviato da un brand riconosciuto e ha una call to action ben strutturata, genera un elevato livello di interesse ed interazione.
c) Comunicazione diretta. L’SMS viene inviato sul nostro dispositivo mobile e, mediamente, una persona controlla il proprio cellulare 150 volte al giorno
d) Personalizzazione della comunicazione. Possiamo comunicare in maniera personalizzata variando il tono of voice o le offerte in base alle caratteristiche demografiche, all’area geografica o alla tipologia di negozio.
e) Velocità di esecuzione. Il tempo per essere live con una campagna è molto breve. Possiamo rispondere in maniera veloce a comunicazioni urgenti o che richiedono pianificazioni veloci. Hai mai pensato di “spingere” prima della chiusura del periodo i negozi con risultati di fatturato sotto media?
f) Budget contenuti. Non richiede grossi investimenti. Il costo per contatto è allineato ai vantaggi che può portare il suo utilizzo.
5- Tipologia di SMS ADV. Esistono tre tipologie di SMS ADV:
a) SMS ADV con mittente personalizzato
b) SMS ADV senza mittente personalizzato
c) SMS ADV Interattivo
Tutto questo lo possiamo fare insieme. Se sei interessato ad approfondire e vorresti pianificare una campagna di prossimità con gli SMS ADV, manda un’email all’indirizzo marketing@alma-d.it o chiamaci al 02 90755530.
A presto.
Il Team di Alma D